Strumenti Utente

Strumenti Sito


informatica_triennale:architettura_degli_elaboratori_1

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
informatica_triennale:architettura_degli_elaboratori_1 [2021/01/17 00:10] – creata marco.acetiinformatica_triennale:architettura_degli_elaboratori_1 [2024/01/06 17:49] (versione attuale) – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 2: Linea 2:
  
 ===== FAQ ===== ===== FAQ =====
 +
 +==== Posso fare lo scritto e poi consegnare il progetto o viceversa? ====
 +I voti degli scritti e dei progetti valgono **6 mesi**, indipendentemente da quale viene fatto prima. Quindi sì, puoi consegnare il progetto prima di dare lo scritto e viceversa.
 +
 +==== Devo iscrivermi sul SIFA prima di consegnare il progetto? ====
 +No, è sufficiente consegnarlo secondo le indicazioni dei prof di laboratorio.
  
 ==== Come è strutturato l’esame? ==== ==== Come è strutturato l’esame? ====
  
 L’esame di teoria consiste in una parte scritta e orale. Quella scritta si svolge su piattaforma Exam.net e SEB (si presume a crocette), quella orale su zoom e ci si accede se si è passati la parte scritta. Al momento è molto vaga la situazione quindi fate affidamento al sito del docente per sicurezza, ma dovrebbe essere svolta in questo modo. Per la parte di laboratorio invece è richiesto lo svolgimento di un progetto in Logisim seguito poi da un colloquio orale. Il voto di teoria vale 2/3 del voto finale, mentre quello di laboratorio 1/3.  L’esame di teoria consiste in una parte scritta e orale. Quella scritta si svolge su piattaforma Exam.net e SEB (si presume a crocette), quella orale su zoom e ci si accede se si è passati la parte scritta. Al momento è molto vaga la situazione quindi fate affidamento al sito del docente per sicurezza, ma dovrebbe essere svolta in questo modo. Per la parte di laboratorio invece è richiesto lo svolgimento di un progetto in Logisim seguito poi da un colloquio orale. Il voto di teoria vale 2/3 del voto finale, mentre quello di laboratorio 1/3. 
 +
  
 ==== Qual è il materiale a disposizione per studiare? ==== ==== Qual è il materiale a disposizione per studiare? ====
 È possibile trovare la lista dei libri consigliati al seguente link. Sono inoltre disponibili le videolezioni sul sito ariel del docente, con i relativi pdf.  È possibile trovare la lista dei libri consigliati al seguente link. Sono inoltre disponibili le videolezioni sul sito ariel del docente, con i relativi pdf. 
 +
 +
 +===== Domande fatte durante gli orali a distanza =====
 +La seguente lista è incompleta.
 +
 +==== Borghese ====
 +
 +  * STG/STT FSM riconoscitore di stringhe
 +
 +  * Circuito firmware divisione. Quanti cicli di clock ci vogliono e perché?
 +
 +  * Conversione da decimale ad ottale del numero 8.5
 +
 +  * Divisione firmware non ottimizzata 
 +
 +  * Sintetizza in SOP Y = !AC + !BC
 +
 +  * PLA a 3 ingressi, 2 uscite, ciascuna uscita è costituta da 4 mintermini di cui 2 sono in comune; disegno, cammino critico e complessità.
 +
 +  * Disegnare il latch tipo D e spiegare come si comporta
 +
 +  * Disegnare porta di scrittura register file a 2 registri a 3 bit. Com'è fatto un registro?
 +
 +  * Come viene eseguita un'istruzione add? Cosa passa nel filo "istruzione [15|0]", anche se non viene usato?
 +
 +  * Codificare -8.25 in IEEE754. Ricodificare il numero in esadecimale e in ottale. 
 +
 +  * Come funziona la somma in virgola mobile? Che tipo di circuito è (sequenziale combinatorio) e perché? 
 +
 +  * Moltiplicazione firmware. Il circuito dell'unità di controllo è sequenziale o combinatorio? In quanti cicli di clock viene fatta la moltiplicazione?
 +
 +  * Scrivere la POS dell'AND e manipolarla algebricamente fino a ricondursi all'AND
 +
 +  * Quale è la risoluzione della codifica in complemento a 2? 
 +
 +  * Quale è la distanza di due numeri consecutivi codificati in virgola fissa?
 +
 +  * Come esegue la CPU un'istruzione di branch (beq)?
 +
 +  * Com'è fatta una ALU?
 +
 +  * Perché i latch si dicono trasparenti?
 +
 +  * Come funziona l'unità di controllo della moltiplicazione firmware?
 +
 +  * Somma in virgola mobile
 +
 +  * Cosa è il codice ASCII?
 +
 +  * Dimostrare che la porta NOR sia universale
 +
 +  * Calcolare la SOP di una espressione + manipolazione algebrica
 +
 +  * Quale è il numero consecutivo a quello indicato in codifica IEEE754? Perché? Come cambia la risoluzione con il cambiare dell'esponente?
 +
 +  * Come funziona il meccanismo dell'anticipazione di riporto?
informatica_triennale/architettura_degli_elaboratori_1.1610838646.txt.gz · Ultima modifica: 2024/01/06 17:49 (modifica esterna)